INFO & CONTATTI
jaccarino@email.it
+39 338.4576.147
Claudio Jaccarino © All Right Reserved 2020
L’incontro muoverà dall’ultimo testo di John Berger pubblicato da ilSaggiatore:Un uomo fortunato. Storia di un medico dicampagna,perallargarsi a considerare come Berger ha affrontato nei suoi scrittisull’arteil tema dello sguardo.InUn uomo fortunatosi seguono i passi di John Sassall, medico in unpiccolo paese della campagna inglese, del quale John Berger e ilfotografo Jean Mohr hanno documentatola quotidianità.Il pazienteinfelice va dal medico per offrirgli una malattia–nella speranza chealmeno questa parte di lui possa essere riconoscibile. E’ convinto che ilsuo vero sé sia inconoscibile. Agli occhi del mondo lui non è nessuno; aisuoi occhi il mondo non è niente. Evidentemente il compito del dottore(...) è riconoscere l’uomo.E riconoscere un uomo è possibile soloascoltandolo.“Ascolto” è la parola-chiave che definisce l’esperienza diJohn Sassall, ed è anche la parola che la medicina, per come laconosciamo oggi, ha espunto dal proprio vocabolario.Al tempo stesso, ilriconoscimento passa attraverso lo sguardo che posiamosugli uomini ele cose:la secondaparte dell’incontroverterà dunque sugliscritti diBergerdedicati all’arte e, più in generale, al tema dell’osservare:Noinon guardiamo mai una cosa soltanto. Ciò che guardiamo è, sempre, ilrapporto che esiste tra noie le cose(J.B.–Questione di sguardi).Attorno all’opera di John Berger dialogheranno Maria Nadotti (giornalista esaggista), Claudio Jaccarino (pittore e scrittore), Guido Mannucci (studiosodell’immagine)